salsicce e filetti quorn

Quorn: tutto ciò che c’è da sapere sui prodotti a base di Micoproteina

Avete mai sentito parlare di Quorn? Se siete vegetariani o vegani forse sì. Si tratta di prodotti alimentari sostituti della carne, ricchi di proteine e poveri di grassi, il cui ingrediente principale è la Micoproteina, un nutriente ricavato da una specie di fungo. E’ un prodotto di uso comune in Gran Bretagna, Stati Uniti e Nord Europa. In Italia è ancora poco diffuso, sebbene si possa trovare in alcuni supermercati. Noi di CrossEat lo abbiamo provato in esclusiva per voi. Di seguito vi spiegheremo le caratteristiche, vi faremo vedere come lo abbiamo usato e vi diremo cosa ne pensiamo e se ci è piaciuto. Cominciamo!

Che cos’è Quorn?

Quorn è il nome di un brand inglese che produce e commercializza un prodotto alimentare a base di Micoproteina. La micoproteina è un ingrediente derivato dalla fermentazione di un fungo, il Fusarium Venenatum. Ora, non immaginatevi il funghetto delle fiabe o il porcino con cui fate il risotto. Si tratta più che altro di una muffa, di un organismo naturale presente in abbondanza in natura e scoperto negli anni 60 nelle campagne a Sud dell’Inghilterra.

Dopo vari anni di ricerca e dopo aver accertato la commestibilità e l’affidabilità del processo di fermentazione della Micoproteina, nel 1985 Quorn approda nel mercato inglese per poi diffondersi in diversi Paesi. Si tratta di una nuova fonte proteica a disposizione del fabbisogno della popolazione mondiale.

Come viene prodotto il Quorn?

  • La micoproteina ricavata dal fungo Fusarium Venenatum viene raccolta e fatta fermentare e aumentare di volume in grossi tini, tramite un processo di fermentazione simile a quello dello yogurt o della birra.
  • Per migliorarne il sapore, la micoproteina viene miscelata ad altre sostanze nutritive derivate da frumento, mais e minerali.
  • Il prodotto rimane in fermentazione per alcuni giorni. Poi, una volta raggiunto il volume adeguato, viene ritirato e miscelato con dell’albume d’uovo (o con estratto di patate nel caso della linea vegana). Quest’aggiunta rende il Quorn più malleabile e facile da lavorare.
  • Una volta realizzati i diversi tipi di prodotto (salsicce, macinato, polpettine, hamburger, filetti, cubetti ecc..), questi vengono cotti a vapore e poi congelati per conservarne l’aspetto, il sapore e la consistenza.

Caratteristiche nutrizionali del Quorn

I prodotti Quorn sono ricchi di proteine, di fibra alimentare, poveri di grassi e completamente privi di colesterolo. Questo li rende dei perfetti sostituti della carne, ideali per chi segue una dieta vegetariana (o vegana, nel caso dei prodotti Quorn vegani) e anche per chi vuole solo rendere più salutari le proprie abitudini alimentari.

Di seguito riportiamo la tabella dei valori nutrizionali di una confezione di Macinato Quorn:

Per 100g di prodotto: Energia 441Kj 105Kcal; Grassi 2,0g di cui acidi grassi saturi 0,5g; Carboidrati 4,5g di cui zuccheri 0,6g; Fibre 5,5g; Proteine 14,5g; Sale 0,3g.

Cosa ne pensa CrossEat…

Dobbiamo dirla tutta? Certo, all’inizio fa un po’ impressione il pensiero di mangiare un prodotto derivato da una muffa, così come può fare strano mangiare la muffa del gorgonzola. Insomma, un feeling che viene ben presto soppiantato dal sapore. Infatti, tra i vari prodotti sostituti della carne assaggiati finora, Quorn vince per sapore e per consistenza. E pensiamo sia anche molto più sano di molti altri: provate solo a confrontare l’elenco d’ingredienti e scoprirete che quello di Quorn è molto più smilzo di altri…indice di genuinità del prodotto.

Ottimo il ragù con macinato Quorn, sfiziosissime le polpettine e le salsicce, molto saporiti gli hamburger (soprattutto quelli croccanti), buoni anche i cubetti saltati in padella e messi in un’insalatona (foto) o aggiunti come ingrediente “segreto” in una frittata rigorosamente al forno!

Non ci hanno fatto impazzire la tagliata e i filetti, troppo asciutti e dal sapore non molto convincente. Tentativi non completamente riusciti, a differenza degli altri appena nominati, di imitare la carne troppo da vicino.

 

insalatona con cubetti quorn

 

In definitiva, Quorn ha la nostra approvazione. E’ un ottimo prodotto per vegetariani, vegani (nella sua versione veg) e per tutti coloro che vogliono semplicemente rendere più salutari le proprie abitudini alimentari, magari sostituendo un paio di volte a settimana la carne con Quorn. Ricordate: utilizzate metodi di cottura a basso impatto (al forno, alla griglia o in padella con pochissimo olio), poco condimento, accompagnte sempre i vostri piatti a porzioni abbondanti di verdura, nell’ambito di una dieta sana e varia il più possibile.

E poi, ci è piaciuta la filosofia ecofriendly dell’azienda, che ci tiene a specificare che il processo produttivo del Quorn è assolutamente ecosostenibile, così come tutti gli ingredienti utilizzati. E per rendere ancora più chiara questa posizione, le confezioni di Quorn sono realizzate con carta riciclata. Trovate marketing? Sicuramente, ma complimenti al team per aver svolto un lavoro coerente e ben fatto. Abbiamo poi apprezzato i tentativi di fare estrema chiarezza su un prodotto che può essere di non facile comprensione. Sul sito www.quorn.it, infatti, ci sono tutte le informazioni necessarie e anche un po’ di ricette.

hamburger croccante quorn con fantasia di verdure

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *